Sloweb | Tutti gli appuntamenti del ponte http://ift.tt/SaPTZQ ----------------------------------------- Per chi si godrà il meritato riposo del ponte del 1° maggio, abbiamo un programma ricchissimo di appuntamenti. Noi ci saremo, voi? Intanto tutti a Roma per il concerto del primo maggio dove Carlo Petrini presenterà i Kachupa che suoneranno "Siamo Tutti Africani", l'inno ufficiale di Terra Madre 2014. Qui il video per esercitarvi e cantare in piazza a squarcia gola con noi! Restiamo in Lazio per ricordarvi la presentazione della quattordicesima edizione della Guida agli Extravergini. In un momento in cui scandali e contraffazioni mettono in dubbio salubrità e qualità di uno dei prodotti simbolo del made in Italy, con questa guida vorremmo dare un aiuto e qualche suggerimento quando davanti agli scaffali del supermercato o del negozietto sotto casa non sappiamo più che olio pigliare. Nella nostra pubblicazione troverete tutti quei produttori virtuosi che ci riempiono d’orgoglio e ci assicurano un olio buonissimo, pulito e giusto! Per scoprire tutti i riconoscimenti cliccate quiTrentinoDa oggi, mercoledì 30 aprile, a domenica 4 maggio 2014 a Levico Terme (Tn) si terrà la seconda edizione del Festival del Latte organizzato con la collaborazione della Condotta Slow Food Valsugana e Lagorai. Eccovi il programma qui e quiLombardiaA Milano la 24ma edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Fcaaal) - l’unico in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Segnate in agenda dal 6 al 12 maggio. Tutto il programma su http://ift.tt/1hWFeqB e http://ift.tt/1oQos29PiemonteDi Freisa in FreisaSe sabato 3 e domenica 4 siete in zona, a Chieri (To), Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione con la Città di Chieri, Go Wine e il Consorzio del Freisa vi propoe un programma ricchissimo di attività. Tra le altre (scaricate qui il programma completo), in Piazza Cavour troverete lo stand associativo di Slow Food, gli Orti Mobili, il Vermut e Freisa Bar con l’aperitivo alternativo di Slow Food Rete Giovane. Lungo via Vittorio Emanuele potrete assaggiare il cibo da strada selezionato da Slow Food e aggirarvi tra le bancarelle dell’edizione speciale del nostro Mercato della Terra. In Piazza Umberto invece non perdete i laboratori didattici per grandi e piccoli. Non vi basta? E allora aggiungiamo l’Enoteca Itinerante dei Freisa piemontesi, il Festival Living Circus, le Cantine Aperte e molto altro. Ecco il programma. Quando i luvertin della Valle Belbo incontrano le uova delle galline di Barabara… la frittata è fatta!La Condotta Slow Food Alba, langhe e Roero organizza domenica 4 maggio una passeggiata etno-botanica alla scoperta delle erbe spontanee, della vegetazione e delle bellezze architettoniche dell’alta Langa. Ci accompagneranno in questo percorso il dott. Mauro Fracchia esperto botanico e il sindaco di Cravanana Marco Robaldo. Ritrovo a Cravanzana: tutto il programma qui. Per prenotazioni info@slowfoodalba.itBiella3 e 4 maggio all’insegna dei Sapori di primavera: in programma mostre mercato, degustazioni e laboratori, e tanto tanto altro! Scoprite il programma!Emilia RomagnaTornano le “Bollicine” a Bazzano di Valsamoggia (Bo): gli spumanti metodo classico delle zone più vocate d’Italia nuovamente a confronto nella suggestiva cornice della Rocca dei Bentivoglio (Via Contessa Matilde 10). Appuntamento sabato 3 maggio, dalle 14 alle 21, e domenica 4 maggio, dalle 12 alle ore 19. L’evento organizzato da Slow Food Emilia Romagna e dalla Condotta Slow Food Samoggia Lavino, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio sarà occasione per un interessante confronto fra vini spumanti della regione Emilia Romagna e di altre zone vocate del territorio nazionale. Qui il programma. Vi aspettiamo!ToscanaA Montevarchi (Si), sabato 3 maggio Slow Food incontra l’Associazione Italiana Contro l’Epilessia (Aice). In occasione della Giornata Nazionale per l’Epilessia, celebrata in tutta in Italia il 4 maggio, Aice Valdarno e la Condotta Slow Food del nostro territorio uniscono le forze per fare opera di sensibilizzazione e vi propongono “HappyAice”, un pomeriggio all’insegna del buon cibo, arte, musica e solidarietà. L’appuntamento è al Parco d’Arte Bum Bum Gà, ospiti di Carmelo Librizzi, dalle ore 16 alle 19 in compagnia della “Sciacchetrà Street Band”. Non perdete la merenda con prodotti del territorio. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato all’acquisto di un Video Eeg per l’ospedale del Valdarno. Per info e prenotazioni 3936845645. Attenzione! In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi.CampaniaSecondo fine settimana di appuntamenti al Forum Universale delle Culture Napoli e Campania. Ad aprire le danze sarà giovedì 1 maggio la proiezione del film Slow Food Story a cura dell'Associazione "Luidig" (Palazzo Paolo V, ore 18,30). A seguire poi si potrà assistere alla pellicola di Abdel Kechiche: Cous cous. Venerdì 2 maggio l'Itc "Alberti" (Piazza Risorgimento) sarà invece teatro di un Laboratorio della Terra dedicato agli allievi delle quinte classi dell'Istituto sul tema Il Mediterraneo e i Longobardi tra colture e culture. Nel pomeriggio un interessante dibattito andrà invece in scena a Palazzo Paolo V. Alle 18 l’appuntamento è con Pasquale Carlo, giornalista e collaboratore di Slow Wine e con i suoi ospiti per parlare de I buoni frutti della Dieta Mediterranea: la vite e il progetto MondAglianico. Alle 21 poi al Teatro De Simone una Conferenza Spettacolo sul tema Suoni e sapori. Dalle coltivazioni sannite alla dieta mediterranea sulle note della tradizione. Sabato 3 maggio la giornata sarà ricca di appuntamenti legati alle eccellenze del Sannio. Si parte alle ore 10 con il Sannio Wine Forum. Alla stessa ora l'Accademia Italiana della Cucina propone un percorso su Le vie del latte. Alle 11 appuntamento con l’Anteprima Sannio, evento di promozione della cultura vitivinicola del Sannio. Alle 12 i Laboratori Sensoriali e dalle 14 le degustazioni e gli incontri con la Città di Cividale del Friuli. A partire dalle 16 l'Associazione Verehia è invece pronta ad accompagnarci alla scoperta della buffer zone Unesco. In serata sarà invece la volta di due repliche de L’uomo di pasta al Convitto Nazionale Pietro Giannone. Ingressi alle ore 20.30 e 22. Domenica 4 maggio alle 10 riprenderanno le visite di Scopriamo Benevento con l'Associazione Verehia. Alla stessa ora, a Palazzo Paolo V, Erasmo Timoteo, responsabile delle Comunità del Cibo di Slow Food Campania, guiderà con Mimmo Pontillo il Laboratorio del Gusto sul tema I buoni frutti della Dieta Mediterranea: il grano. Alle 11 il Consorzio di Tutela dei Vini Sannio sarà protagonista di un Wine Rating e, alla stessa ora, prenderanno il via la seconda giornata di Anteprima Sannio e dell’incontro con la città di Cividale del Friuli. Alle 12 i Laboratori Sensoriali e infine alle 20.30 e alle 22 le ultime repliche dalla rappresentazione “L’uomo di pasta”, al Convitto Pietro Giannone. Approfondimenti su http://ift.tt/1iiLyZc e http://ift.tt/SaPRkT A cura di Michela Marchi m.marchi@slowfood.it
Link: http://ift.tt/1hmJeTS
April 30, 2014 at 06:59PM
Link: http://ift.tt/1hmJeTS
April 30, 2014 at 06:59PM